Dettagli dell'ufficio

Ufficio Biblioteca e Sistema Bibliotecario

La biblioteca raccoglie e conserva il patrimonio librario e ne promuove la lettura.

Descrizione

La Biblioteca comunale “Marzio Tremaglia” di Ponte San Pietro, dal dicembre 1984, trova ubicazione nel centro del paese in un edificio di oltre 1.000 mq ed è il luogo fisico finalizzato alla raccolta e alla conservazione di risorse informative fisiche (libri, riviste, quotidiani, CD, DVD) e digitali (es. ebook, basi di dati). Oltre alla conservazione, la Biblioteca ha anche il compito di mettere a disposizione di chi ne fa uso questi materiali, fornendo servizi come il prestito, la consultazione e l’accesso a risorse digitali.

La Biblioteca di Ponte San Pietro riveste il ruolo di Ente capofila dell'intero Sistema bibliotecario dell'area nord-ovest della provincia di Bergamo.

Inoltre, la Biblioteca comunale ha un fortissimo legame con il territorio, infatti ospita al suo interno sial’archivio dell’immagine (gestito dal gruppo storico-culturale, il Punto Giovani (gestito dalla Cooperativa Aeris) e la Pinacoteca, dedicata al pittore locale Vanni Rossi.

Il Sistema Bibliotecario dell’Area Nord-Ovest della provincia di Bergamo è stato istituito nel 2001 e ha il compito di attuare la cooperazione tra biblioteche di un unico insieme territoriale, e di garantire a tutti i cittadini del sistema un servizio omogeneo di accesso all'informazione e alla fruizione di beni librari e documentari.


Competenze

Le competenze della Biblioteca sono varie e includono:

  1. Conservazione e catalogazione: le biblioteche conservano e organizzano materiali informativi, come libri, riviste, documenti, e risorse digitali. Questo include l’etichettatura, l’archiviazione e la gestione dei prestiti.
  2. Assistenza alla ricerca: le biblioteche aiutano gli utenti a trovare informazioni. I bibliotecari forniscono orientamento sulla ricerca, strategie di ricerca e accesso a basi di dati e risorse online.
  3. Servizio di prestito: le biblioteche consentono agli utenti di prendere in prestito materiali per un periodo di tempo. Questo include libri, DVD, CD e altro ancora.
  4. Promozione della lettura: le biblioteche organizzano eventi, mostre e club del libro per promuovere la lettura e l’alfabetizzazione.
  5. Formazione e istruzione: le biblioteche offrono workshop, corsi e risorse per l’apprendimento, come lezioni di informatica o corsi di lingua straniera.
  6. Accesso a risorse digitali: le biblioteche forniscono accesso a Internet, risorse online, e servizi di stampa e scansione.
  7. Collaborazione con la comunità: le biblioteche lavorano con scuole, organizzazioni locali e gruppi di interesse per promuovere l’educazione e la cultura.

Le competenze del Sistema bibliotecario sono varie e includono:

  1. Coordinamento dei programmi delle biblioteche e degli archivi storici associati e delle politiche di acquisto e di revisione del patrimonio documentario e delle forniture di beni e servizi in ambito bibliotecario, fatta salva l’autonomia di ciascun ente aderente.
  2. Costituzione di un sistema informativo integrato tra le biblioteche e gli archivi storici convenzionati.
  3. Promozione e coordinamento delle attività correlate con la lettura, il libro, la biblioteca.
  4. Collaborazione con la Rete bibliotecaria bergamasca (RBBG) per l’attuazione delle funzioni di sua competenza (es. catalogazione del patrimonio documentario, prestito interbibliotecario, formazione del personale, scelte di architettura informatica ecc.).
  5. Supporto e crescita professionale del personale dei servizi bibliotecari attraverso opportune modalità di aggiornamento.
  6. Rilevamento periodico dei dati statistici per la conoscenza e la valutazione dello stato delle strutture, dei servizi e dell’utenza.
  7. Collaborazione con gli altri sistemi bibliotecari e con strutture e servizi socioculturali.

 

 


Ulteriori informazioni

Servizi offerti:

Connessione Internet
E' possibile navigare in Internet dalle postazioni della biblioteca iscrivendosi al servizio. Il servizio è gratuito. 

Prestito materiale multimediale
La biblioteca e' fornita inoltre di DVD (prevalentemente di film). Il prestito e' consentito per massimo cinque documenti e dura 7 giorni.


Orari di apertura

Lun
14.00 - 18.00
Mar
09.00 - 12.30 / 14.00 - 18.00
Mer
09.00 - 12.30 / 14.00 - 18.00
Gio
09.00 - 12.30 / 14.00 - 18.00
Ven
09.00 - 12.30 / 14.00 - 18.00
Sab
09.00 - 12.30 / 14.00 - 18.00
Ultimo aggiornamento

Thu Apr 17 12:24:05 CEST 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri