Competenze

La Polizia Locale vigila, in generale, sull'osservanza di Leggi e Regolamenti con particolare riguardo alle norme concernenti a:

  • Polizia Urbana:
    compiti definiti in linea generale da Regolamento di Polizia Urbana e che si sintetizza nell'osservanza e nella salvaguardia della convivenza civile e nella protezione dei cittadini.
  • Polizia Commerciale:
    funzioni che in particolar modo prevedono il controllo di: orari dei negozi e dei pubblici esercizi; pubblicità dei prezzi; tutela del consumatore sulla qualità igienico-sanitaria dei cibi; vendita a peso netto; vendite straordinarie e di liquidazioni; sorveglianza dei locali.
  • Polizia Edilizia ed Urbanistica :
    prevede il controllo sull'attività urbanistico-edilizia nel territorio comunale per assicurare la rispondenza alle norme di Leggi e Regolamenti, alle prescrizioni degli strumenti urbanistici ed alle modalità esecutive fissate nella concessione.
  • Polizia Rurale - Veterinaria :
    il servizio di Polizia Rurale conserva funzioni importanti in un comune nel quale le attività agro-silvo-pastorali mantengono un ruolo importante nell'economia della comunità.
  • Polizia di Tutela Ambientale :
    il servizio prevede il controllo o la tutela dell'ambiente dall'inquinamento e la difesa del patrimonio ambientale da comportamenti che producano o possano produrre danno ambientale così come definito dalla Legge 817/86 n° 449.
  • Polizia Mortuaria:
    l'esercizio delle funzioni di Polizia nell’ambito dell’attività funebre esercitata dalle imprese di pompe funebri e relativamente ai trasporti dei cadaveri, come previsto dalle Leggi Statali e Regionali.
  • Protezione Civile:
    per Protezione Civile si devono intendere quelle attività volte alla previsione e prevenzione delle varie ipotesi di rischio, nonchè il soccorso alla popolazione colpita da eventi calamitosi.

Nell'esercizio delle proprie funzioni ed attribuzioni, gli appartenenti all'ufficio di P. M. rivestono la qualifica di Agenti di Polizia Giudiziaria.
Il personale di P. L. svolge anche:

  • funzioni di Polizia Stradale (art. 12 del C.d.S.);
  • funzioni ausiliarie di Pubblica Sicurezza.

Dalle funzioni sopraccitate discendono numerosi compiti dell'Ufficio di P.L., come:

  • gestione contenzioso amministravo;
  • accertamenti anagrafici;
  • rilevamento di incidenti stradali e relativa istruttoria;
  • controllo stradale tramite apparecchi di rilevamento della velocità;
  • istruttoria inerente il rilascio di autorizzazioni per il transito in deroga alle limitazioni al traffico;
  • istruttoria inerente il rilascio di contrassegni speciali per persone invalide;
  • istruttoria ed esecuzione di T.S.O. e A.S.O.;
  • corsi di educazione stradale nelle scuole;
  • atti di accertamento e informazione a richiesta di Autorità e Uffici autorizzati;
  • servizi d'ordine, di vigilanza e di scorta;
  • servizi di viabilità presso le Scuole o in occasione del Mercato, di Fiere e Sagre, Processioni Religiose, cortei funebri e per manifestazioni, ecc.;
  • oggetti smarriti;
  • controllo sul randagismo;
  • ricezione delle comunicazioni di cessione di fabbricati;
  • ricezione delle dichiarazioni di ospitalità di cittadini stranieri o apolidi.

Orari


Lun
11.00 - 13.00
Mar
11.00 - 13.00
Mer
11.00 - 13.00
Gio
11.00 - 13.00
Ven
solo su appuntamento fissato dal personale
Sab
solo su appuntamento fissato dal personale
Dom

IL VENERDI' E IL SABATO ESCLUSIVAMENTE SU APPUNTAMENTO

Contatti

Indirizzo: Via San Clemente, 15 - 24036 Ponte San Pietro (BG)
Responsabile  
Dott. Andrea Redaelli
035 6228504 - 035 6228500 - 035 6228501 - 035 6228502
Ultimo aggiornamento

Tue Jun 11 11:06:24 CEST 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri