Dettagli dell'ufficio

Ufficio Urbanistica ed Edilizia Privata

L'ufficio Urbanistica ed Edilizia Privata è il punto di incontro tra il privato e le vicende amministrative connesse alle pratiche per l’edilizia.

Descrizione

L’Ufficio Edilizia Privata del Comune si occupa della gestione delle pratiche di edilizia privata e della redazione di atti di adeguamento agli aggiornamenti normativi. Questo ufficio è associato allo Sportello Unico per l’Edilizia (SUE), che è il punto di incontro tra il privato e le vicende amministrative connesse alle pratiche per l’edilizia.

L'ufficio si occupa anche della gestione del piano Regolatore Generale e sue varianti – istruttoria Piani di lottizzazione e piani attuativi in genere compreso collaudo opere di urbanizzazione e dei procedimenti relativi ai permessi di costruire alle segnalazioni di inizio attività, alle richieste di agibilità, al nulla osta insediamento attività produttive. Rilascio certificazioni ed attestazione in materia urbanistico – edilizia. Gestione pratiche per assegnazione contributi in materia di abbattimento barriere architettoniche negli edifici privati.


Orari di apertura

Lun
Chiuso
Mar
09.00 - 13.00
Mer
Chiuso
Gio
15.00 - 17.30
Ven
09.00 - 13.00
Sab
Chiuso

Ingresso libero.

E' richiesto l'appuntamento per le pratiche edilizie e per l'accesso agli atti.

Competenze

Le competenze in ambito di edilizia privata sono le seguenti:

  1. Sovrintende alle pratiche autorizzative per interventi edilizi privati, garantendo la conformità normativa.
  2. Gestisce le pratiche autorizzative per nuove costruzioni, ristrutturazioni e ampliamenti.
  3. Collabora con professionisti del settore e cittadini, offrendo consulenza e supporto nella redazione dei progetti.
  4. Assicura la sicurezza delle costruzioni e promuove uno sviluppo urbano sostenibile.
  5. Garantisce che i progetti presentati siano conformi allo strumento urbanistico.
  6. Accerta la rispondenza dei lavori eseguiti con il progetto approvato.
  7. Sottopone a sorveglianza le opere abusive segnalate con circostanziate denunce.
  8. Controlla che non venga messa in pericolo l’incolumità pubblica.
  9. Svolge funzioni amministrative in materia edilizia: rilascia certificazioni/dichiarazioni, esamina progetti, istanze e contenziosi, emette pareri.

Le competenze in ambito di salvaguardia del territorio sono le seguenti:

  1. Tutela del Territorio: si occupa delle funzioni in materia di tutela del territorio. Questo include la gestione dell’inquinamento atmosferico, idrico e del suolo, inquinamento acustico, inquinamento elettromagnetico.
  2. Igiene Pubblica e degli Alimenti: l’ufficio si occupa anche dell’igiene pubblica e degli alimenti.
  3. Pianificazione Urbanistica ed Edilizia: si occupa della pianificazione urbanistica ed edilizia di ambito comunale nonché la partecipazione alla pianificazione territoriale di livello sovracomunale.

Le competenze in ambito di salvaguardia dell'ambiente includono:

  1. Monitoraggio Ambientale: Raccoglie ed elabora dati ambientali, redigendo rapporti sullo stato dell’ambiente. Questo può riguardare l’Agenda 21, il patto dei Sindaci, il Piano Energetico Comunale e relativi piani di azione.
  2. Valutazione Ambientale Strategica (VAS): L’ufficio è coinvolto nei procedimenti di VAS, collaborando con l’autorità procedente e verificando l’assoggettabilità a VAS.
  3. Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA): Svolge il ruolo di autorità competente nei procedimenti di VIA e verifica l’assoggettabilità a VIA.
  4. Efficienza Energetica: Implementa progetti per l’efficientamento energetico, collaborando con altri servizi comunali.
  5. Controllo Impianti Termici: Verifica e controlla gli impianti termici, pianificando ispezioni annuali e individuando “impianti fantasma”.
  6. Audit Energetico: Rileva, analizza e ottimizza i consumi energetici degli edifici comunali.

Sede

Municipio
Piazza della Libertà, 1 - 24036 - Ponte San Pietro

Organizzazioni

Ultimo aggiornamento

Wed Apr 09 09:51:55 CEST 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri