Descrizione
La chiesa presente nella località di Locate Bergamasco era edificata già dal XIV secolo.
Nel 1666 la chiesa fu inserita nel “Sommario delle chiese di Bergamo”, elenco redatto dal cancelliere della curia vescovile Giovanni Giacomo Marenzi. Dall'elenco si deduce che aveva tre altari, era retta da un curato facevano parte della parrocchia gli oratori di San Rocco, nella contrada sotto Ripa e quello della Santissima Trinità.
Nella seconda metà dell'Ottocento la chiesa fu oggetto di ampliamento, venendo consacrata e intitolata a sant'Antonino Martire facendo dono delle reliquie dei santi Alessandro di Bergamo e Vincenzo, e sigillate nella mensa dell'altare maggiore. Il XX secolo vide lavori di mantenimento e ammodernamento.