Chiesa “Vecchia Sussidiaria” S. Pietro e Paolo

La chiesa vecchia sussidiaria è una delle quattro chiese presenti sul territorio del Comune di Ponte San Pietro.

Immagine che raffigura Chiesa “Vecchia Sussidiaria” S. Pietro e Paolo
Chiesa “Vecchia Sussidiaria” S. Pietro e Paolo

Descrizione

La vecchia chiesa prepositurale settecentesca, situata nel centro storico di Ponte San Pietro, è dedicata a San Pietro. Ricostruita dalle fondamenta in forme barocche, sostituisce un più antico edificio. Notevole l'altare maggiore, realizzato su progetto di Giacomo Caniana, mentre il coro conserva tre tele di Giovanni Carobbio (1738) fra cui la "Caduta di Simon Mago". Francesco Camuzio ha lavorato agli stucchi delle cappelle dal 1719 al 1730. I quattro altari laterali sono frutto di una risistemazione in forme neoclassiche risalente al 1841. Due sono le importanti opere superstiti del preesistente edificio: la statua lignea vestita della Madonna del Rosario e la pala di Pietro Ronzelli raffigurante la "Madonna col Bambino e sant'Anna" (1604). Affreschi di Luigi Galizzi arricchiscono la volta e di sua mano sono i 15 “Misteri” del Rosario. Le nove statue dello scenografico sagrato furono scolpite negli anni 1745 e 1748 da Antonio Maria Pirovano e rappresentano la più famosa opera del maestro nonché la principale testimonianza scultorea del barocchetto a Bergamo.

Posizione

Indirizzo

Via Moroni, SNC, 24036 - Ponte San Pietro

Modalità di accesso

L’edificio non è accessibile a persone con disabilità.

Ultimo aggiornamento

Mon Apr 14 16:20:11 CEST 2025

Eventi in programma

Non ci sono eventi programmati per questo luogo

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri